Categoria: Volontariato

Fondazione AIRC: Iniziative, Donazioni e Contatti

L’AIRC sostiene dal 1965 la ricerca oncologica, cercando tramite le sue iniziative, di portare il più in fretta possibile i risultati ottenuti all’interno dei laboratori, direttamente alle persone. Sono state davvero tante le tappe significative ottenute durante tutta la sua storia e al giorno d’oggi può contare 20.000 volontari e 4.500.000 sostenitori.

Lega del Filo d’Oro: Sedi dell’Associazione e Modalità di Donazione

La Lega del Filo d’Oro è una realtà che si occupa di svolgere diversi obiettivi importanti che permettono a determinate categorie di persone di poter essere inseriti all’interno della società e godere di tutti i diritti e doveri che spettano alle persone che non soffrono di particolari patologie. Ecco tutto quello che bisogna conoscere in merito a questo ente e come effettuare le donazioni.

Specchio dei Tempi: Storia della ONLUS e Modalità di Donazione

I lettori de La Stampa sostengono una fondazione Onlus chiamata Specchio dei tempi. È un’organizzazione fondata dall’omonima rubrica pubblicata dal quotidiano: mette a disposizione uno spazio dove persone di ogni genere trova posto per confrontarsi, offrire aiuto e denunciare ingiustizie. Da anni, dal 1955 è il riferimento principale per tutti i lettori che sono interessati ad aiutare concretamente tutte le persone che si trovano in difficoltà. Specchio dei tempi lavora attivamente nel mondo, ma soprattutto in Italia e in Piemonte.

Associazioni Animaliste: Ecco l’Elenco delle Migliori e delle Più Famose

Le Associazioni Animaliste sono associazioni che svolgono attività di tutela, benessere e protezione degli animali. Questi enti sono soliti organizzare periodiche assemblee ed incontri, al fine di formare e informare i volontari che operano all’interno dell’ente. Queste associazioni di solito hanno strutture attrezzate per la cura e la terapia di animali all’interno delle quali operano medici veterinari specializzati nel settore.

Viaggi Solidali: I Tour Organizzati dalla Cooperativa Sociale

Viaggi Solidali è una cooperativa sociale che è attiva sul territorio Internazionale dal 2004 come organizzatore di tour. Dagli anni in cui sono attivi, hanno accompagnato oltre ventimila persone in Italia e nel mondo favorendo gli scambi culturali tra i viaggiatori e le popolazioni locali. Questa associazione è una comunità formata da viaggiatori e viaggiatrici, da accompagnatori e soci. Basta dare uno sguardo al loro blog per comprendere l’entità di questi viaggi.

Raccolta Fondi: Cosa Dice la Normativa e Idee per Effettuarla

All’interno del suddetto articolo potrai trovare tutte le informazioni necessarie relative alla raccolta fondi e alla sua realizzazione. In particolare potrai trovare delle informazioni utili su chi può realizzare ed organizzare una raccolta fondi, qual’è la normativa prevista dalla legge, quali sono i benefici e quali invece sono le limitazioni e gli obblighi previsti dalla legge.

Organizzazioni non Governative: Cosa Sono e Quali sono le più Famose e Attive in Italia

Negli ultimi tempi avrai sentito parlare spesso di ONG, in relazione all’emergenza migranti in Italia. Ti sarà probabilmente capitato di chiederti chi sono e cosa fanno queste organizzazioni. Per definizione, una ONG è un ente senza scopo di lucro che opera in autonomia da Stati e governi. L’ambito di attività tipico delle Organizzazioni non Governative è la cooperazione allo sviluppo. Le più famose ONG in Italia sono Emergency, Comunità di Sant’Egidio, Caritas, Legambiente.

Cosa sono le ONG

Tutte le ONG sono accomunate da due caratteristiche: svolgono la loro attività a titolo no-profit e non dipendono da nessuno stato. L’idea ispiratrice alla base della nascita di un’ONG è sempre il perseguimento di un ideale: generalizzando potremmo dire che lo scopo dell’ONG è quello di migliorare le condizioni di vita del luogo in cui opera. In questo senso, genericamente si parla di “cooperazione allo sviluppo”, che non va però inteso nel solo senso economico, ma col significato più ampio di un progresso che coinvolga l’istruzione, la sanità e la società nel suo complesso. Pur avendo questi aspetti in comune, le Organizzazioni non Governative possono differire molto tra loro.

Esistono ONG di matrice religiosa, come le cattoliche Caritas Italiana e Comunità di Sant’Egidio, o a vocazione ecologista, tra cui WWF e Legambiente. Altre ancora, come Emergency, Medici Senza Frontiere, ActionAid e Save the Children sono organizzazioni laiche. Tipicamente, le organizzazioni non governative sono impegnate nel supporto ai Paesi in via di sviluppo, obiettivo che perseguono sia con progetti e assistenza in loco, sia tramite campagne di sensibilizzazione e raccolta fondi nei paesi più ricchi.

Essendo organizzazioni senza finalità di lucro le ONG si finanziano grazie alle donazioni di privati cittadini, enti e fondazioni. Se riconosciute dal Ministero degli Affari Esteri, possono inoltre accedere ai contributi riservati alle associazioni di cooperanti: per poter usufruire di questi contributi una ONG deve poter dimostrare che ha svolto attività di cooperazione allo sviluppo per almeno tre anni.

Quali sono le ONG più famose e attive in Italia

Tra le organizzazioni laiche, è certamente Emergency l’ONG più nota. Fondata dal medico Gino Strada con la moglie Teresa Sarti nel 1994, ha ottenuto lo status di ONG nel 1999. Originariamente Emergency nasce per portare aiuto e cure mediche adeguate alle vittime della guerra e delle mine anti-uomo. Dai primi progetti in Ruanda, Iran, Afghanistan, l’associazione è cresciuta sempre più e si sono ampliate le attività, insieme ai paesi dove è presente. Dal 2005 Emergency è operativa anche Italia, con ambulatori medici sul territorio aperti a tutti e sportelli informativi.

Nel mondo del volontariato di ispirazione cattolica, le due realtà più importanti sono Caritas e Comunità di Sant’Egidio. La Caritas è l’organismo pastorale della CEI, e, coi suoi 220 centri dislocati in tutta Italia, si impegna quotidianamente nella cura delle fasce più svantaggiate della popolazione e nella diffusione della cultura della carità. L’assistenza ai bisognosi viene realizzata in molti modi: sostegno morale e materiale alle famiglie in difficoltà, centri di accoglienza dove sono disponibili servizi essenziali come mensa, docce e posti letto, raccolta di abbigliamento in buono stato da distribuire agli assistiti, punti di ascolto e di supporto, progetti di sostegno allo sviluppo.

Nata nel mondo cattolico, ma con un’impronta laica (si autodefinisce “Associazione pubblica di laici della Chiesa”), anche la Comunità di Sant’Egidio, come la Caritas, è impegnata su più fronti nella lotta all’emarginazione sociale. Con progetti diversi a seconda delle città dove si trovano le sedi, in linea generale le sue attività comprendono la gestione di centri per anziani, di punti di distribuzione aiuti di generi alimentari, di case famiglia per minori e di ricoveri per senzatetto. I volontari operano inoltre nei campi nomadi e in centri di accoglienza per migranti.
Infine, merita una menzione Legambiente, ONG a carattere ecologica e tra le prime associazioni ambientaliste italiane, da anni in prima linea nella difesa del territorio e nelle campagne informative.