Specchio dei Tempi: Storia della ONLUS e Modalità di Donazione

I lettori de La Stampa sostengono una fondazione Onlus chiamata Specchio dei tempi. È un’organizzazione fondata dall’omonima rubrica pubblicata dal quotidiano: mette a disposizione uno spazio dove persone di ogni genere trova posto per confrontarsi, offrire aiuto e denunciare ingiustizie. Da anni, dal 1955 è il riferimento principale per tutti i lettori che sono interessati ad aiutare concretamente tutte le persone che si trovano in difficoltà. Specchio dei tempi lavora attivamente nel mondo, ma soprattutto in Italia e in Piemonte.

Di cosa si occupa la fondazione

Questa Onlus aiuta tutte le persone che sono state vittime del corso dei tempi, quindi dalle calamità naturail, agli anziani soli, i bambini malati e famiglie che non possono assicurarsi un pasto. Come lo fanno? Attraverso donazioni economiche, pagando progetti che riguardano la formazione dei giovani e progetti per la salute, ristrutturando ospedali e tanto altro! Possiamo dire che Specchio dei tempi ha un cuore! Uno spazio che dà voce ai lettori da anni e fomenta il dibattito costruttivo tra le persone. Fornisce uno spazio per la condivisione di idee e costruisce progetti concreti partendo dalla semplice generosità dei lettori, tutto questo per favorire le persone più deboli e sfortunate.

Praticamente tutti i giorni, Specchio dei tempi, aiuta a dare speranza alle persone che soffrono attraverso sessantacinque progetti che tutt’ora sono attivi nell’area di Torino e nel mondo. Dal Nepal al Messico attraverso l’Italia, aiutano nella ricostruzione di scuole per i più bisognosi dopo i terremoti e altre calamità naturali. Di scuole ne hanno ricostruite tutt’ora ventisei in tempi strettissimi, arrivando dove lo Stato non riesce ad arrivare. Loro sono anche i fautori di Tredicesime dell’Amicizia: è un progetto che prevede che ogni Natale si regala un assegno alle persone anziane che sono state dimenticate dalla società. Nel 1994 hanno aiutato il Piemonte a riavere una dignità dopo l’alluvione. Insomma, è l’organizzazione umanitaria che si occupa delle tragedie più gravi andando in soccorso di tutte le persone più bisognose.

Anche per il Coronavirus che ha scatenato un ondata di povertà tra le persone, hanno raccolto oltre dieci milioni di euro per finanziare progetti che si sono mostrati nel loro essere concreti per il sistema sanitario, per le piccole imprese che altrimenti non riuscivano a rialzarsi da sole e per le scuole travolte dalla crisi. Questa organizzazione si dimostra efficace nella tempestività delle loro azioni e nella trasparenza. È grazie alla loro trasparenza che tutti noi veniamo informati di ogni loro movimento ed è grazie alla tempestività che le persone che più soffrono possono usufruire degli aiuti in modo da non dover aspettare e soffrire ulteriormente. Loro, ogni giorno, ci mettono il cuore. Il cuore di tutti i donatori di questa stupenda Onlus e di tutti i lettori appassionati de La Stampa.

specchio dei tempi
Specchio dei tempi

Un aiuto tempestivo

Specchio dei tempi entra nelle piccole realtà in cui anche una bolletta da 15 euro può essere un problema in una famiglia disagiata in modo economico. Dobbiamo pensarla in modo davvero semplice, anche se spesso non può essere facile: pensiamo solo al fatto che ci sono famiglie che mangiare il cioccolato può essere un lusso, famiglie in cui non riescono a portare i propri figli dal dentista… Tutte queste famiglie vengono accudite sotto l’ala protettiva di questa magnifica Onlus che, donando migliaia di pacchi della spesa, donando soldi a medici volontari che offrono in successione cure gratuite e seguono pazienti più disagiate economicamente, riescono ad arrivare con più serenità a fine mese.

Uno dei tantissimi progetti sponsorizzati da questa organizzazione è Madri & figli in difficoltà. Questo progetto permette di adottare cento madri con i loro rispettivi figli in modo da aiutarle a reinserirsi nel mondo del lavoro senza dover fare ulteriori sacrifici. Offrono corsi professionali, corsi psicologici in specifico per i rapporti madri figli, corsi sull’educazione all’utilizzo migliore del denaro e soprattutto, a sentirsi parte della società odierna. Prendiamo l’esempio di suor Cristina. Lei è la persona che dona più anima di tutti nella Colazione dei Poveri, un altro progetto della Onlus Specchio de tempi. Ogni mattina questa associazione dona a centocinquanta senzatetto la colazione, il pasto più importante della giornata che molti di noi possono dare per scontato. Oltre alla colazione il progetto si è ampliato: forniscono anche supporto psicologico, vestiti nuovi e puliti, visite mediche e docce calde.

Suor Cristina è una delle volontarie più attive in questo settore ed è anche capo della parte del progetto che prevede di mandare i bambini in vacanza in estate regalando la prima vista del mare a tutti questi bambini che a causa delle condizioni economiche familiari, non hanno mai visto. Insomma, Specchio dei Tempi Onlus, è un’associazione che merita. Merita il riconoscimento e merita il sostegno di tutti noi attraverso una piccola donazione che può fare la differenza.

Leave a Reply