In questo articolo vedremo cos’è l’impresa sociale e in che modo questa si differenzia rispetto alle tradizionali cooperative.
Cos’è un’impresa sociale
Si tratta di un’organizzazione privata disciplinata all’interno del libro quinto del codice civile la quale svolge una particolare attività economica socialmente utile in modo stabile. In questo particolare contesto ti occorre comprendere quali sono i principali requisiti di un impresa sociale e come questi possono determinare delle agevolazioni. In particolare, la disciplina relativa all’impresa sociale viene indicata all’interno del decreto legislativo numero 155/2006, all’interno del quale vengono indicati i requisiti previsti dalla legge relativamente all’impresa sociale.
Il primo requisito è relativo alla questione concernente i ricavi i quali devono essere determinati in modo prevalente e superiore al 70% da attività economiche eseguite in settori socialmente utili. Un ulteriore requisito è relativo alla presenza di lavoratori in condizioni di debolezza economica o affetti da disabilità i quali secondo questo stabilito dalla legge devono essere impiegati all’interno dell’impresa sociale in modo particolarmente incisivo. La legge prevede infatti che tale categoria di lavoratori debba necessariamente rappresentare almeno il 30% dei lavoratori totali presenti all’interno dell’impresa sociale.
In ragione delle sue finalità sociali le imprese in questione possono essere inserite all’interno del Terzo settore. Tra i soggetti che possono essere qualificati come imprese sociali si possono citare ad esempio le associazioni, le fondazioni, le società di persone, i consorzi o anche le cooperative. Un ulteriore requisito previsto all’interno della legge si riscontra con riferimento ai ricavi i quali secondo quanto stabilito non possono in alcun modo essere distribuiti tra i soci dell’impresa ma devono necessariamente essere reinvestiti al fine di perseguire le finalità di utilità sociale indicate all’interno dello statuto societario.

Come funziona nello specifico
Il funzionamento dell’impresa sociale è strettamente correlato alla questione relativa alla composizione ovvero agli organi costitutivi dell’impresa sociale. A tal proposito la suddetta tipologia di impresa presenta numerosi organi, tra i quali si possono citare l’assemblea dei soci, il consiglio amministrativo e dirigenziale, l’amministratore delegato ed infine il collegio sindacale. Gli organi dirigenziali ed amministrativo dettano le linee guida imprenditoriali ovvero l’azione dell’impresa sociale in un determinato settore al fine di perseguire un determinato obiettivo di utilità sociale il quale generalmente viene indicato all’interno dello statuto societario. Il collegio sindacale rappresenta un organo fondamentale in quanto svolge una delicata funzione di vigilanza sull’operato dell’impresa sociale ed in particolare sul consiglio amministrativo il quale viene in genere eletto dall’assemblea dei soci e svolge delle funzioni di rappresentanza ed amministrazione dell’impresa sociale.
Differenza tra impresa sociale e cooperativa
La differenza principale fra l’impresa sociale e la cooperativa si riscontra principalmente nella differente finalità perseguita: la cooperativa pur realizzando beni e servizi di utilità sociale così come le imprese sociali persegue una finalità di carattere mutualistico. La suddetta finalità ti permette di offrire ai soci della cooperativa beni e servizi ad un prezzo per loro vantaggioso rispetto a quello di mercato. Per quanto concerne le attività che possono essere compiute dalle imprese sociali e dalle cooperative si possono evidenziare ulteriori differenze. Per quanto concerne le imprese sociali queste ultime per poter essere considerate tali devono svolgere una determinata attività secondo quanto stabilito dalla legge. La legge definisce una sorta di elenco all’interno del quale ti vengono indicate una serie di attività che possono essere compiute dall’impresa sociale e che sono fondamentali affinché l’impresa possa essere qualificata come tale.
Tra le suddette attività si possono citare ad esempio quella concernenti l’assistenza sociale, l’assistenza sanitarie e tutte quelle attività concernenti l’educazione, la formazione, l’istruzione e la promozione del patrimonio culturale e paesaggistico. La disciplina concernete le cooperative può essere da te ritrovata all’interno della legge 381/1991 all’interno della quale viene in primo luogo sancita la finalità perseguita dalla cooperativa sociale. Quest’ultima è in sostanza finalizzata a promuovere lo sviluppo della comunità ed in generale dei valori fondamentali di tutti i cittadini e di tutti gli esseri umani attraverso lo svolgimento di alcune attività funzionali al perseguimento di tale obiettivo. In particolare tra le suddette attività si possono citare quelle concernenti i settori sociali, sanitari, educativi ed imprenditoriali. Infine un ulteriore differenza si può riscontrare nel fatto che mentre le imprese sociali si rivolgono ad un pubblico particolarmente vasto viceversa le cooperative si rivolgono ad una cerchia ristretta di individui.
In sostanza la scelta relativa all’impresa sociale o alla cooperativa è influenzata dall’obiettivo che vuoi perseguire in un determinato ambito.
Indice dei Contenuti