Gruppo Acquisto Solidale: Cosa Sono e come Funzionano, Cosa si Compra, quali i più famosi in Italia

I gruppo d’acquisto solidale, anche conosciuti come GAS, sono un raggruppamento spontaneo di persone che si organizza per fare acquisto collettivi nel nome del risparmio ma soprattutto della scelta etica. Se vuoi aderire ad uno dei più famosi in Italia oppure vuoi organizzarne uno, ecco tutto quello che devi sapere.

Che cosa sono i gruppi d’acquisto solidale

I GAS o gruppi d’acquisto solidali nascono con l’obiettivo non solo del risparmio economico ma soprattutto di acquisti sostenibili, improntati all’eticità, alla sostenibilità e alla solidarietà. Proprio queste tre caratteristiche distinguono i GAS dai più comuni gruppi d’acquisto che invece hanno solo l’obiettivo del risparmio economico. Un altro aspetto che caratterizza i GAS è quello di creare uno stretto rapporto con il territorio circostante non solo attraverso la socializzazione fra i membri ma soprattutto nel tentativo di rilanciare un legame con le tradizioni enogastronomiche e culturali dei luoghi di appartenenza.

Infine i GAS, che si rivolgono prevalentemente all’acquisto etico di prodotti alimentari, sono sostenitori dell’agricoltura biologica che arricchisce il territorio. Ovviamente i GAS sono per un mondo plastic free e fanno molta attenzione anche agli imballaggi che contengono i prodotti acquistati.

Come funzionano i gruppi d’acquisto solidale

Se ti stai chiedendo come funzionano i gruppi di acquisto solidale è difficile riuscire a darti una risposta univoca perché ogni gruppo si organizza in base alle proprie necessità. L’elemento di condivisione importante e imprescindibile deve essere quello dei valori etici ma la gestione pratica degli acquisti è lasciata alle singole decisioni. Di solito i gruppi effettuano una ricerca dettagliata per individuare piccoli produttori locali che hanno disponibilità di un certo bene e lo producono nel pieno rispetto del lavoro dei dipendenti, dell’ambiente circostante e delle materie prime.

Successivamente si raccolgono le ordinazioni dei membri del gruppo e si procede con l’acquisto. Molti GAS utilizzano dei software specifici per gestire gli ordini così da rendere il processo più semplice e snello. Vengono poi organizzate riunioni periodiche per organizzare la spesa e per consegnare i prodotti, sfruttando l’occasione per socializzare.

Cosa acquistano i gruppi d’acquisto solidale

I gruppi d’acquisto solidale possono organizzarsi per comprare ogni tipo di prodotto. Solitamente, però, si dedicano di preferenza all’acquisto di prodotti alimentari locali, così da evitare sprechi e inquinamenti da trasporti troppo lunghi. I GAS però acquistano pure prodotti di largo consumo per la casa e per la quotidianità. Acquistare in grandi quantità consente di poter strappare dai produttori locali i prezzi migliori, consentendo ai membri del GAS pure di risparmiare, pur non essendo l’obiettivo primario del gruppo.

I GAS privilegiano i prodotti di agricoltura biologica, quelli a km zero secondo il motto “piccolo, locale e solidale” che caratterizza l’orientamento di ogni acquisto. Se entri a far parte di un GAS puoi comunque proporre l’acquisto di un determinato prodotto purché sia in linea con i principi etici che il tuo gruppo di’acquisto solidale adotta.

Quali sono i gruppi d’acquisto solidale più famosi in Italia

I gruppi d’acquisto solidale nascono proprio in Italia. Il primo vede la luce a Fidenza nel 1994 ma da allora hanno fatta molta strada. Attualmente si contano circa 1000 GAS ufficiali ma in realtà ne esistono molti di più che sono ufficiosi e non registrati nella rete nazionale. Sono più frequenti al nord in quanto le regioni che registrano i numeri più alti sono il Piemonte, la Lombardia, l’Emilia Romagna, la Toscana e il Veneto. Il più famoso è quello che opera a Rimini e dintorni e si chiama RiGAS.

Se sei della zona di Pesaro il GAS più famoso al quale puoi aderire è La Gluppa ma c’è anche lo Schiaccianoci di Ferrara e il Veneziano GAS della zona della Laguna. GAStelli è il gruppo d’acquisto della zona di Roma e per il sud Italia il nome più famoso è senza dubbio Piedi per la Terra di Napoli. Non ti resta che cercare online quello più vicino a te e inizia ad acquistare solidale.

Leave a Reply