L’AIRC sostiene dal 1965 la ricerca oncologica, cercando tramite le sue iniziative, di portare il più in fretta possibile i risultati ottenuti all’interno dei laboratori, direttamente alle persone. Sono state davvero tante le tappe significative ottenute durante tutta la sua storia e al giorno d’oggi può contare 20.000 volontari e 4.500.000 sostenitori.
E proprio grazie a tutti i suoi progetti che l’AIRC continua a raggiungere i suoi obiettivi e a rendere il cancro ogni giorno più curabile. Le testimonianze dei risultati ottenuti e tutte le raccolte fondi, coinvolgono sempre più persone che attraverso piccoli gesti possono salvare delle vite.
Anche nelle principali piazze della tua città, ti sarà capitato di vedere i volontari dell’AIRC al lavoro. Sono davvero tanti gli eventi che li interessano e periodicamente scendono nelle strade per coinvolgere anche i cittadini che desiderano fare una donazione o un acquisto aiutando la ricerca.
Eventi organizzati da AIRC
I principali eventi che avrai sicuramente notato sono:
- Le arance della salute: un’ottima occasione dove fare scorta di vitamine, attraverso l’acquisto di una reticella di arance, di marmellata o di ottimo miele. Questa giornata c’è in tutta Italia, l’ultimo sabato di gennaio ed è un momento perfetto per parlare di prevenzione, salute e corretta alimentazione.
- L’Azalea della ricerca: da regalare alla tua mamma, in occasione della sua festa, o da tenere sul terrazzo per ricordarti che attraverso questo piccolo fiore, stai aiutando migliaia di persone a vincere la loro lotta.
- I cioccolatini della ricerca: venduti nel mese di novembre, per farti conoscere le nuove sfide dell’AIRC e coinvolgerti con un dolcissimo gesto nella sua battaglia, acquistando solo un pacchetto di cioccolatini.
- Nastro rosa: durante tutto il mese di ottobre piazze, monumenti e palazzi comunali si tingono di rosa per mostrare vicinanza e sostegno a tutte le donne colpite dal tumore al seno. Un nastro rosa incompleto simboleggia questa iniziativa e quello che richiede l’AIRC è di essere sostenuta per completare la ricerca.
Queste sono solo alcuni dei principali eventi promossi dall’AIRC per far conoscere le sue iniziative e il suo desiderio di curare un giorno tutti i malati di cancro.
Quelli sopra descritti sono degli eventi che consentono a chiunque di fare un’offerta simbolica, attraverso l’acquisto di un fiore, di un pacchetto di cioccolatini o un vasetto di marmellata. Ma se vuoi fare la differenza e aiutare concretamente l’AIRC puoi fare direttamente, in qualsiasi momento una donazione. La vera forza per combattere il cancro sono proprio i migliaia di sostenitori e volontari che ogni giorno contribuiscono economicamente o fisicamente alle attività dell’associazione. Sono davvero tanti i modi con cui puoi sostenere l’AIRC, anche attraverso piccoli gesti puoi fare la differenza.

Come effettuare una donazione
Se vuoi fare una donazione puoi:
Donare direttamente online tramite il sito dell’AIRC, in posta con bollettino, in banca tramite bonifico o con carta di credito al telefono chiamando il numero verde 800-350350. Fare una donazione in memoria di una persona cara che ti ha amato o che magari ha dovuto combattere contro questa brutta malattia. Se lo desideri, la famiglia di chi vuoi ricordare può ricevere una lettera per l’avvenuta donazione. Oppure anche in questo caso potrai farlo in posta, banca, al telefono o su internet creando sul ministio dell’AIRC un sito web personalizzato, con la foto e la storia della persona che vuoi ricordare.
Attraverso una donazione continuativa, aiutando un giovane ricercatore a compiere un percorso professionale specifico necessario per garantire lo sviluppo delle migliori cure contro il cancro nel nostro paese. Destinando il 5×1000 all’AIRC e contribuendo, attraverso un piccolo gesto, a rendere il cancro sempre più curabile. Organizzando una raccolta fondi per un evento speciale: un compleanno, un matrimonio, o un anniversario. Qualsiasi sia la festa il più bel regalo sarà sicuramente sapere di aver aiutato la ricerca contro il cancro a fare dei passi avanti. Puoi creare la pagina direttamente sul sito dell’AIRC.
Con un lascito testamentario in modo da garantire continuità alla ricerca e compiere un nobile gesto per tutta la comunità. Sono davvero tantissimi i contributi che si possono dare all’AIRC, dedicando anche un po’ del proprio tempo, con il volontariato e aiutando l’associazione a raccogliere i fondi necessari per combattere il cancro. Per qualsiasi dubbio, domanda e informazione puoi contattare direttamente l’AIRC, attraverso il suo numero verde 800.350 350 il sito internet, la mail o la pagina Facebook.
L’associazione non è in grado di fornirti pareri medici, ma è a disposizione per qualsiasi altro dubbio o
richiesta. Può darti informazioni su centri di diagnosi e cura specializzati. Rendere il cancro sempre più curabile si può, supportando la ricerca e combattendo giorno per giorno questa terribile malattia.
Indice dei Contenuti