Creare una Fondazione: Ecco le Regole da Seguire per Costituirla

Al fine di costituire una fondazione, è necessario che tu rispetti alcune regole finalizzate ad ufficializzarla e a portare avanti le sue attività. Per creare una fondazione è necessario che tu disponga dei fondi e patrimoni sufficienti al fine di sostenere la tua fondazione così come i suoi scopi, i quali devono necessariamente essere di pubblica utilità.

E’ innanzitutto importante che tu sappia come poter finanziare la tua fondazione: solitamente non vi è una somma minima necessaria, ma ovviamente i patrimoni volti alle fondazioni sono delle cifre elevate, che vanno dai 50.000 ai 100.000 euro. Queste somme sono necessarie al fine di tutelare i tuoi possibili creditori, in quanto la stessa fondazione è un ente giuridico e dotato di autonomia patrimoniale. Pertanto lo stesso patrimonio permette di distinguere la fondazione dall’associazione, la quale può invece essere caratterizzata da pochi fondi.

Al fine di svolgere le attività nella fondazione è quindi necessario utilizzare il suo stesso patrimonio, ed è anche possibile servirti di donazioni da parte di privati o enti oppure di contributi pubblici. Sono quindi presenti diverse strade per usufruire di somme di denaro, oltre allo stesso patrimonio. Ebbene, la fondazione è anche costituita da una chiara separazione dai propri beni privati: è quindi necessario rendere chiaro che, qualora la tua fondazione venisse sciolta, il patrimonio da te investito verrà dato a terzi o direttamente devoluti, ma non torneranno a te.

Le forme legali

Al fine di creare una fondazione è anche necessario che tu individui lo scopo che deve perseguire, e pertanto la tipologia di fondazione. A tal proposito è importante ricordarti che la fondazione deve necessariamente avere uno scopo dalla pubblica utilità, ma è anche possibile scegliere differenti declinazioni a seconda delle risorse della fondazione o del suo scopo. Vi sono tre differenti tipologie di fondazione, ossia:

creare una fondazione
Creare una fondazione
  • Fondazione mediante testamento: secondo l’articolo 14 è possibile creare una fondazione tramite un testamento. La stessa fondazione sarà quindi creata all’apertura del testamento ed è necessario che i voleri della persona defunta vengano perseguiti da un esecutore incaricato dai suoi eredi. Riguardo lo scopo però, non vi sono delle regole precise, pertanto è fondamentale che la fondazione sia di pubblica utilità;
  • Organizzazioni non lucrative e socialmente utili (ONLUS): queste consistono in delle fondazioni che hanno dei diritti verso determinati vantaggi tributari grazie al loro operato di carattere sociale. Oltre alle fondazioni ONLUS, vi sono anche le associazioni;
  • Fondazioni di famiglia: queste sono date da delle famiglie specifiche secondo l’articolo 28, e al fine di essere ufficializzate devono necessariamente essere di pubblica utilità;
  • Fondazioni di impresa: queste fondazioni sono utili al fine di esercitare delle attività dal carattere economico per raggiungere l’obiettivo finale.

Redazione dell’atto

Per poter costituire in maniera definitiva la tua fondazione e pertanto farla riconoscere in maniera ufficiale, è necessario presentarla alle autorità di competenza statali. E’ necessario che tu parta dalla redazione e che poi ne ufficializzi l’atto di statuto e di fondazione. In particolare, quest’ultimo atto risulta unilaterale e pertanto può essere effettuato da più persone giuridiche o fisiche, o anche da una sola persona. L’atto deve avere un carattere notarile e pubblico e deve avere una apposita disposizione patrimoniale, assieme a delle disposizioni volte alla formazione di una istituzione volta alla gestione del patrimonio della fondazione.

Infine, lo statuto è unicamente necessario per permetterti di chiarire come verrà gestita la tua fondazione e soprattutto quali saranno gli organi che la costituiranno. Ovviamente, è anche necessario che tu renda palese il modo in cui verranno prese le decisioni della tua fondazione e i compiti singoli degli organi. E’ importante che questi ultimi svolgano un ottimo lavoro al fine di rendere far avvicinare la fondazione al suo obiettivo finale e fare generalmente un ottimo lavoro. In conclusione, al fine di creare e ufficializzare una fondazione è necessario che tu ti rivolga agli enti statali appositi con i documenti precedentemente indicati e segua le direttive precedentemente indicate.

Leave a Reply