Categoria: Commercio

Traghetti e Collegamenti Marittimi per la Corsica per l’Estate 2022

Se stai pensando alla Corsica per le prossime vacanze, ti consiglio di scegliere di raggiungerla in traghetto, sia perché questo ti darà la possibilità di portare con te l’automobile che è indispensabile per potersi spostare liberamente e visitare l’isola, sia perché in alternativa l’aereo non offre molte opzioni dall’Italia e dovrai fare scalo.

La Corsica ha sei porti turistici (Bastia, Porto Vecchio, Ile Rousse, Ajaccio, Porto Vecchio e Bonifacio) collegati ai porti italiani di Genova, Livorno, Piombino, Golfo Aranci, Porto Torres, Portoferraio, Santa Teresa di Gallura, Savona.

Le compagnie di navigazione attive per queste rotte, con un calendario che viene potenziato nella stagione estiva naturalmente, sono BluNavy, Corsica Ferries, Corsica Linea, Elba Ferries, La Méridionale e Moby.

Ovviamente la durata del viaggio varia in base alla lunghezza della rotta che hai scelto ma, volendo fare una media, considera dalle 4 alle 6 ore per il viaggio diurno e dalle 9 alle 10 ore se la traversata viene effettuata di notte. Infatti, la tratta notturna viene realizzata con una velocità ridotta sia per ragioni di sicurezza e visibilità sia per garantire un buon riposo ai passeggeri. Questi traghetti si possono prenotare su www.traghettiperlacorsica.com e possono trasportare circa 2.000 passeggeri e fino a 300 auto. Anzi, potrai imbarcare con te l’automobile oppure la moto o persino il camper.

Sono dotati di tutti i servizi per garantirti una traversata piacevole.

A bordo infatti troverai il servizio bar e ristorante, spazi per il tuo amico a quattro zampe, le aree gioco e sale videogames, TV e wi-fi nei salottini comuni, il deposito bagagli e diversi lettini pieghevoli per i bambini, che si rivelano utilissimi se non hai prenotato una cabina, soprattutto in caso di viaggio notturno.

Le cabine sono dotate di ogni comfort: salotto e tv, doccia e biancheria da bagno. Potrai scegliere tra la cabina interna senza oblò, quella esterna con oblò o quella di lusso. Sono dotate di letto matrimoniale oppure letti singoli separati o anche di 4 posti letti disposti a castello, insomma per tutte le esigenze. Dovrai liberare la cabina 30-45 minuti prima dell’arrivo e generalmente vengono aperte e messe a disposizione degli ospiti dopo la prima mezz’ora di navigazione.

Sito per acquistare online, i migliori siti di ecommerce italiani

Acquistare online è divetanto sempre più facile e conveniente, oltre che una scelta obbligata derivante da alcuni delle restrizioni governative imposte all’apertura dei negozi a seguito della pandemia da coronavirus. Fortunatamente, il mercato degli ecommerce italiani è più che mai florido e facile da navigare e da acquistare: in media, fonti del Corriere della sera, stimano che in Italia ci siano più di 7000 ecommerce online e di queste ha stilato una lista dei migliori, tra cui https://www.commercioalternativo.it, in base alle categorie di oggetti in vendita. Nello specifico, sono relative al settore generalista, elettronica, moda: ecco quali sono i migliori ecommerce italiani per queste categorie.

Migliore Ecommerce generalista: Amazon.it

Amazon ha bisogno di poche presentazioni vista la velocità di espansione sul territorio e la sua proposta voracizzante: il colosso Americano ha infatti ormai una grande base di acquirenti anche in Italia e ogni anno riesce a tirar via fatturati da record – seppur permangano ancora in suo capo le contestazioni sulla situazione fiscale – grazie a prezzi molto competitivi, un catalogo sconfinato fra cui scegliere e politiche di orientamento al cliente con possibilità di reso e rimborso efficienti e fuori mercato dalla convenienza. Amazon si presenta un po’ come il sito capolinea della spesa online, e questo status è più che meritato.

Zaini e Cartelle per la Scuola Elementare

I bambini e le bambine che a settembre riprenderanno le lezioni a scuola sono entusiasti nel fare acquisti del corredo, che servirà loro per scrivere, disegnare e colorare. Il prodotto che suscita maggiormente il loro interesse e la loro attenzione nella scelta del colore, del modello e della marca è sicuramente senza dubbio lo zaino per la scuola elementare. Oggi in commercio è possibile trovare prodotti e modelli che soddisfano ogni desiderio: zaini colorati e comodi che accontentano anche i genitori che devono pianificare la spesa di inizio anno scolastico.

Zaini per la scuola elementare: modelli e caratteristiche


In commercio nei negozi, nei centri commerciali e online su siti esistono modelli diversi,con caratteristiche differenti e di diversi prezzi. o zaino per gli studenti delle scuole elementari non deve essere molto pesante, infatti sono disponibili prodotti realizzati in tessuti leggeri, dotati di supporto per la schiena per bilanciare il peso su entrambe le spalle.
Inoltre molti sono impermeabili, per permettere agli studenti di andare a scuola anche in una giornata di pioggia senza rischiare di rovinare libri, quaderni e tablet. I modelli principali si differenziano tra zaino a spalle e trolley. C’è lo zaino da portare a spalle con bretelle imbottite che attutiscono il peso e consentono ai bambini posizioni corrette per camminare in equilibrio. Molto comodo è anche lo zaino trolley che consente di essere trainato facilmente sino all’ingresso del portone della scuola grazie a piccole ruote e poi sollevato con una maniglia centrale. Esistono infine diverse varianti come zaini a tracolla o mono spalla, ma per i bambini delle elementari è consigliato scegliere lo zaino a spalla o a trolley per evitare di creare problemi alle spalle o alla schiena. I colori possono essere sobri: blu o nero, oppure rallegrati con inserti colorati o con tasche laterali che, oltre a rallegrare lo zaino, consentono comodamente di mettere la bottiglietta per l’acqua o l’ombrellino pieghevole in caso di pioggia.

Gruppo Acquisto Solidale: Cosa Sono e come Funzionano, Cosa si Compra, quali i più famosi in Italia

I gruppo d’acquisto solidale, anche conosciuti come GAS, sono un raggruppamento spontaneo di persone che si organizza per fare acquisto collettivi nel nome del risparmio ma soprattutto della scelta etica. Se vuoi aderire ad uno dei più famosi in Italia oppure vuoi organizzarne uno, ecco tutto quello che devi sapere.

Che cosa sono i gruppi d’acquisto solidale

I GAS o gruppi d’acquisto solidali nascono con l’obiettivo non solo del risparmio economico ma soprattutto di acquisti sostenibili, improntati all’eticità, alla sostenibilità e alla solidarietà. Proprio queste tre caratteristiche distinguono i GAS dai più comuni gruppi d’acquisto che invece hanno solo l’obiettivo del risparmio economico. Un altro aspetto che caratterizza i GAS è quello di creare uno stretto rapporto con il territorio circostante non solo attraverso la socializzazione fra i membri ma soprattutto nel tentativo di rilanciare un legame con le tradizioni enogastronomiche e culturali dei luoghi di appartenenza.

Infine i GAS, che si rivolgono prevalentemente all’acquisto etico di prodotti alimentari, sono sostenitori dell’agricoltura biologica che arricchisce il territorio. Ovviamente i GAS sono per un mondo plastic free e fanno molta attenzione anche agli imballaggi che contengono i prodotti acquistati.

Come funzionano i gruppi d’acquisto solidale

Se ti stai chiedendo come funzionano i gruppi di acquisto solidale è difficile riuscire a darti una risposta univoca perché ogni gruppo si organizza in base alle proprie necessità. L’elemento di condivisione importante e imprescindibile deve essere quello dei valori etici ma la gestione pratica degli acquisti è lasciata alle singole decisioni. Di solito i gruppi effettuano una ricerca dettagliata per individuare piccoli produttori locali che hanno disponibilità di un certo bene e lo producono nel pieno rispetto del lavoro dei dipendenti, dell’ambiente circostante e delle materie prime.

Successivamente si raccolgono le ordinazioni dei membri del gruppo e si procede con l’acquisto. Molti GAS utilizzano dei software specifici per gestire gli ordini così da rendere il processo più semplice e snello. Vengono poi organizzate riunioni periodiche per organizzare la spesa e per consegnare i prodotti, sfruttando l’occasione per socializzare.

Cosa acquistano i gruppi d’acquisto solidale

I gruppi d’acquisto solidale possono organizzarsi per comprare ogni tipo di prodotto. Solitamente, però, si dedicano di preferenza all’acquisto di prodotti alimentari locali, così da evitare sprechi e inquinamenti da trasporti troppo lunghi. I GAS però acquistano pure prodotti di largo consumo per la casa e per la quotidianità. Acquistare in grandi quantità consente di poter strappare dai produttori locali i prezzi migliori, consentendo ai membri del GAS pure di risparmiare, pur non essendo l’obiettivo primario del gruppo.

I GAS privilegiano i prodotti di agricoltura biologica, quelli a km zero secondo il motto “piccolo, locale e solidale” che caratterizza l’orientamento di ogni acquisto. Se entri a far parte di un GAS puoi comunque proporre l’acquisto di un determinato prodotto purché sia in linea con i principi etici che il tuo gruppo di’acquisto solidale adotta.

Quali sono i gruppi d’acquisto solidale più famosi in Italia

I gruppi d’acquisto solidale nascono proprio in Italia. Il primo vede la luce a Fidenza nel 1994 ma da allora hanno fatta molta strada. Attualmente si contano circa 1000 GAS ufficiali ma in realtà ne esistono molti di più che sono ufficiosi e non registrati nella rete nazionale. Sono più frequenti al nord in quanto le regioni che registrano i numeri più alti sono il Piemonte, la Lombardia, l’Emilia Romagna, la Toscana e il Veneto. Il più famoso è quello che opera a Rimini e dintorni e si chiama RiGAS.

Se sei della zona di Pesaro il GAS più famoso al quale puoi aderire è La Gluppa ma c’è anche lo Schiaccianoci di Ferrara e il Veneziano GAS della zona della Laguna. GAStelli è il gruppo d’acquisto della zona di Roma e per il sud Italia il nome più famoso è senza dubbio Piedi per la Terra di Napoli. Non ti resta che cercare online quello più vicino a te e inizia ad acquistare solidale.

Commercio equo e solidale: Cosa Significa e Come Funziona e Caratteristiche del commercio equo e solidale

Nasce negli anni ’50 nel nord Europa, da enti religiosi e con il chiaro intento di voler dare un giusto contributo ai paesi più bisognosi, creando una rete commerciale, inizialmente per lavoretti per fini religiosi, ma poi con gli anni sono stati intrapresi delle vere e proprie attività commerciali internazionali.

In Inglese viene detto “Fair Trade”, che indica il commercio Equo, oggi ben strutturato, serve a dare un giusto prezzo al produttore, quindi ha preso piede con la Globalizzazione e si trova oggi in molti accordi commerciali, dove le industrie dei Paesi più sviluppati, comprano e garantiscono i prezzi con i Paesi in fase di sviluppo.