Come funziona la metodologia Lean Six Sigma

Analizziamo in cosa consiste la metodologia Lean Six Sigma, la quale rappresenta un elemento chiave grazie al quale le imprese possono ottenere un costante miglioramento in fase di elaborazione e produzione di determinati prodotti per conseguire un obiettivo specifico.

A cosa serve la metodologia Lean Six Sigma

Quanto si parla della metodologia Lean Six Sigma si deve fare riferimento a un modello strategico il quale nasce con l’obiettivo di identificare tutte le criticità durante il percorso che porta al raggiungimento di un obiettivo ed eliminarle in tempistiche brevi. L’assenza di ogni tipo di difetto durante la fase di raggiungimento dello scopo finale deve essere alla base dell’applicazione di tale tipologia di strategia, grazie alla quale è possibile prevenire ogni genere di difetto. Ecco quindi che ogni impresa che vuole raggiungere il suo scopo finale potrà essere in grado di raggiungere quei particolari scopi senza che possano nascere delle potenziali complicanze e quindi evitare che possano esserci problematiche di ogni genere.

Le fasi

Questa metodologia si basa su 5 fasi ben distinte, ognuna delle quali rappresenta un elemento chiave per il conseguimento di quel determinato scopo. Le fasi, per la precisione, sono la definizione di un obiettivo con tanto di analisi delle varie problematiche che si potrebbero palesare durante il raggiungimento del medesimo. Quella successiva riguarda la misura del problema, che deve avvenire con estrema attenzione.
Questo per il semplice fatto che per ogni eventuale criticità occorre capire come questa si presenta e andare alla ricerca di una soluzione che possa essere facilmente applicata.

Si passa poi alla fase di analisi delle cause che hanno fatto scaturire il problema, con l’obiettivo finale di evitare che questa problematica si possa nuovamente palesare e quindi creare una potenziale situazione che potrebbe essere tutt’altro che ottimale da fronteggiare. Infine, le due fasi finali della metodologia Lean Six Sigma riguardano il miglioramento della situazione generale durante la fase produttiva e il raggiungimento dell’obiettivo e alla fine vi è il controllo costante che permette di evitare che, durante la fase di studio dell’obiettivo, possano nascere complicanze di vario genere.

Lean Six Sigma
Lean Six Sigma

Un pratico esempio della metodologia Lean Six Sigma

Supponiamo che in’azienda di trasporti si voglia ottenere un costante miglioramento relativo alla rapidità che caratterizza il servizio offerto.
Nella fase di definizione si studiano gli obiettivi, i quali possono essere un incremento della rapidità delle consegne nonché la possibilità di incrementare il numero di spedizioni giornaliere. Dopo aver definito questi obiettivi bisogna misurare quali sono i limiti che possono caratterizzare l’azienda, pertanto uno di questi potrebbe essere la scelta degli itinerari che, da quel momento in poi verranno cambiati proprio per rendere maggiormente efficace la spedizione.

Questo avviene durante la fase di analisi e per esempio invece che recarsi nel centro città, partendo dalla sede principale dell’azienda percorrendo la strada statale o l’autostrada, è possibile percorrere una via alternativa con riduzione di 30 minuti sul percorso effettuato. Bisogna poi procedere con il miglioramento dei mezzi di trasporto, altra fase della metodologia Lean Six Sigma, che permette quindi di rendere il servizio migliore.

Per esempio caricando meno i vettori o svolgendo manutenzione periodiche dei mezzi è possibile incrementare le prestazioni da questi offerte, in maniera tale che le consegne possano avvenire in tempistiche meno lunghe e senza fronteggiare complicanze varie. Ecco quindi che grazie a questo genere di miglioramento è possibile trasformare l’azienda di trasporti in una realtà apprezzata da parte dei clienti. Infine occorre svolgere diversi controlli sulle migliorie applicate per valutare se possibile adottare ulteriori modifiche con lo scopo di rendere l’azienda ancor più efficace e in grado di rispondere perfettamente ai propri obiettivi. Ecco, quindi, un classico esempio della metodologia Lean Six Sigma.

Leave a Reply