Come Fare Volontariato: Ecco Alcuni Esempi e Idee per Diventare Volontario

Fare volontariato è un modo perfetto per fare la differenza nella comunità. È anche un ottimo modo per entrare in nuove cerchie di amicizie e conoscere nuove persone. Oltre al denaro, si può scegliere di donare tempo e abilità a favore di organizzazioni che rispecchiano di più per te il tuo ideale.

Cercare e scegliere un’organizzazione

Ci sono associazioni e organizzazioni per tutti i tipo di volontariato, basta scegliere con criterio. La scelta deve essere particolarmente importante per te. Per esempio, se ti piace leggere, potresti fare volontariato nella biblioteca della tua città. Potresti fare la maschera nel teatro della tua città, potresti costruire case, fare volontariato negli ospedali, prestare servizio nei ricoveri per animali, servire cibo nelle mense dei poveri. Ci sono molti volontari che, con esperienza pregressa, si iscrivono ad associazioni umanitarie di grossa portata e viaggiano in parti ostili del nostro pianeta, tu puoi e devi partire dal basso. Questo è un buon espediente anche per continuare a vivere parallelamente la propria vita in tranquillità.

La scelta dell’Organizzazione può prendere due strade diverse: o si cerca un tipo di volontariato che può stimolarti anche sul lato personale, quindi imparare nuove abilità e fare nuove esperienze, oppure puoi scegliere un tipo di volontariato che richiede abilità di cui già disponi e puoi condividerle con gli altri. La scelta può ricadere anche sul tipo di socialità a cui sei abituato: nel caso in cui sei una persona molto socievole potrebbe essere più divertente e stimolante per te fare un tipo di volontariato che richiede uno stretto contatto con le persone tipo una raccolta porta a porta. Le organizzazioni cercano persone con ogni tipo di abilità. Fare volontariato potrebbe anche essere un modo per capire cosa davvero ti piace provando più esperienze diverse!

come fare volontariato
Come fare volontariato

I passi più importanti da compiere

Nel momento in cui hai già un lavoro o una tua routine, non c’è bisogno di impegnare la maggior parte del tuo tempo nel volontariato. Puoi adottare l’idea che ognuno può fare volontariato liberando un po’ del proprio tempo libero passato sui social o davanti la tv. Inoltre, nulla toglie che se ti piace, potresti in futuro dedicargli più tempo ed appassionarti sempre di più. Di solito le associazioni di volontariato organizzano sessioni per la formazione e l’orientamento dei nuovi volontari. Potresti sfruttare queste occasioni per parlare con altre persone che non hanno ancora un’idea chiara sul percorso da affrontare e condividere la propria esperienza con loro. L’importante è capire cosa puoi pretendere da un’organizzazione e quale sarà il tuo ruolo all’interno di essa.

Parola d’ordine? Chiedi. Sempre. E sii gentile. Soprattutto all’inizio, non pretendere subito la mansione per cui ti sei proposto. È molto probabile che il ruolo che desideri è già occupato, o momentaneamente non necessario. Anche se copri altre mansioni all’inizio, sarai comunque un prezioso aiuto all’ente di volontariato a cui ti sei affidato e questo nei primi periodi può comunque darti soddisfazioni. Anche organizzazioni stesse che fanno volontariato, non sempre hanno ruoli piacevoli. Potresti trovare colleghi volontari con un carattere difficile, momenti di tensione, momenti invece in cui puoi non sentirti utile. Tutto ciò fa parte del gioco. Bisogna adattarsi a qualsiasi situazione, essere una persona elastica e trasparente e fare tanta socialità. Perché non tentare? Perché non mettersi in gioco?

Finché non entrerai nel vivo dell’associazione, non capirai mai se è il percorso giusto per te. Quindi costruite le basi e l’idea di un ruolo all’interno dell’ente, inizia. Spesso le associazioni che fanno volontariato non hanno sempre disponibili ruoli piacevoli. Può capitare che bisogna sporcarsi le mani, bisogna fare lavori difficili fisicamente e psicologicamente. Non mollare. Se le tue motivazioni rimangono anche visionando il lavoro noioso e pesante, organizzati e gestiscilo al meglio! Usa della musica, fai pause, dividi il lavoro in obiettivi più facili da raggiungere.

Non dimenticare che altre persone hanno già affrontato quello che stai affrontando tu, quindi chiedi! Non aver paura di chiedere il parere di un’altra persona più esperta di te, la condivisione di idee è sempre formativa, a prescindere dal lavoro e dalla qualità della risposta dell’interlocutore. Inoltre, potresti chiedere di dividere il lavoro se pensi che sia troppo per te. Non caricarti di lavoro che potresti generare in te l’effetto contrario: tutta la volontà che avevi all’inizio potrebbe svanire, quindi non c’è bisogno di rischiare di abbandonare tutto il percorso fatto fino ad ora.

Considerazioni finali per diventare un volontario

Quando ci divertiamo siamo più produttivi, gioviamo di più dalle esperienze e il tempo passa più velocemente, quindi… Divertiti! Magari può essere un’idea invitare un amico con cui si ha già confidenza o un membro della propria famiglia e condividere con lui questa fantastica esperienza.

Leave a Reply