Si dibatte a lungo di come salvaguardare l’ambiente tra le tante opzioni emerge il progetto della casa passiva. Se non conosci cosa si intende per casa passiva, questo articolo ti permetterà di avere tutte le info necessarie per prendere in considerazione un investimento simile ivi compresi i costi e come risparmiare. L’ambiente è un patrimonio comune, tu puoi dare il contributo ottimizzando per giunta le spese.
Una casa passiva rappresenta la risposta degli studiosi alla tutela dell’ambiente e alla lotta dell’inquinamento atmosferico, case green o eco-sostenibili, le stesse sono progettate con materiali e sistemi capaci d renderle efficienti e termo-riscaldanti.
Da un punto di vista cronologico devi subito sapere che la casa passiva ha una storia antica era la fine dell’800 quando venne realizzata un’imbracazione in legno al fine di dar vita ad un auto-riscaldamento, la famosa e nota alla storia “Fram”. Il sistema risultò efficiente al punto da volerlo estendere alle abitazioni ad uso pubblico.
Con il tempo il progetto si è evoluto e sono nate delle strutture ultramoderne capaci di incanalare e trattenere il calore esterno al fine di avere una temperatura interna piacevole d’invern senza che tu abbia bisogno di istallare sistemi di riscaldamento elettrici,a gas, a gasolio o benzina.
Come funziona una casa passiva
La casa passiva devi sapere è realizzata con materiali edili isolanti capaci di trattenere il calore e rilasciarlo all’interno dell’abitazione, la totale assenza di infiltrazioni dall’esterno è dovuta alla presenza di infissi capaci di evitare che le temperature esterne possano influenzare quelle interne con un sistema di termo-isolamento resistente a qualsiasi agente atmosferico e grado di temperatura.
Ogni finestra cattura il calore e lo rilascia all’interno senza che tu abbia bisogno alcuno di istallare caldaie o sistemi di riscaldamento elettrici, grazie alla coibentazione. Le case sono innalzate in modo di essere disposte, logisticamente parlando, a sud al fine di avere un maggiore esposizione ai raggi solari e tramite la progettazione di un sistema interno di areazione al fine di interscambiare l’aria calda e garantire un ambiente salubre oltre che bene riscaldato.
Casa passiva: quanto costa
Se hai intenzione di acquistare una casa passiva o ristrutturare la tua in modo da farla divenire passiva, devi sapere che i costi sono variabili, bisogna considerare le dimensioni della stessa, il tipo di materiali che desideri utilizzare, se si tratta di un progetto ex novo o una mera ristrutturazione.
Vanno, altresì, computati la quantità di pannelli e infissi necessari nonché il tipo di sistema di areazione di cui si desidera munire l’immobile.
Insomma oltre alla spesa della casa in sè vanno computati tutti i materiali necessari perché una casa ossa acquistare la denominazione di “passiva”, spese che vengono compensate dai risparmi e delle agevolazioni fiscali.
Quanto fa risparmiare
Se acquisti o esegui lavori per rendere la tua casa passiva devi sapere che il risparmio è evidente fin da subito e si accresce sempre di più negli anni.
I costi iniziali vengono abbattuti con l’ottimizzazione delle spese per quanto concerne luce e gas.
I vantaggi sono tantissimi in quanto sono previsti sgravi fiscali e agevolazioni per chi come te decide di puntare su una casa passiva.
Lo scopo è incentivare la scelta di una casa green al fine di ridurre l’inquinamento atmosferico.
Indice dei Contenuti