Asta di Beneficenza: Ecco la Guida su Come Organizzarla

L’asta di beneficenza consiste in un evento organizzato dove più persone possono donare una somma di denaro al fine di contribuire ad una determinata causa. Questi eventi sono organizzati in maniera minuziosa e devono necessariamente seguire determinate regole. Un’asta di beneficenza, soprattutto se deve questa è un evento secondario posto all’interno di un evento ancor più importante per te o per la tua azienda, è ottima per farsi conoscere e soprattutto per la causa per cui si punta a far donare le persone.

Al fine di organizzare in maniera ottimale la tua asta di beneficenza, è decisamente opportuno che tu segua delle regole ben specifiche e che ti permettano di ottenere successo. Un’asta di beneficenza è infatti un evento mosso da delle persone capaci di intrattenere le persone, come il banditore di aste: pertanto è necessario che tu abbia delle persone affidabili e che sappiano intrattenere il pubblico con una ottima espressione e che lo stesso pubblico presti attenzione. In caso contrario, difficilmente potrai ottenere i risultati sperati. E’ inoltre opportuno che tu ponga all’asta degli oggetti che possano facilmente attirare l’attenzione di chi li guarda, così da spingerli a comprarli.

La checklist per organizzare un’asta di beneficenza

Innanzitutto ti consigliamo di iniziare a pubblicizzare quanto possibile la tua asta di beneficenza sfruttando al massimo il mondo dell’internet. In particolare puoi utilizzare i social network, i social media e le e-mail dei tuoi clienti. E’ importante a tal proposito che tu promuova non solo l’evento, ma anche gli oggetti che porrai all’asta: questo infatti catturerà decisamente l’interesse del tuo pubblico e lo incuriosirà maggiormente. Oltretutto, ti consigliamo di porre in vendita i biglietti al fine di ottimizzare la tua strategia di vendita. Al fine di evitare di stampare dei biglietti e di avere maggiori spese, ti consigliamo di utilizzare delle piattaforme apposite di vendita dei biglietti per determinati eventi. Potresti inoltre spingere molte persone a venire tramite degli sconti.

Una volta iniziata la campagna volta alla pubblicità dell’evento, ti consigliamo di allestire i display, ossia di tenere subito traccia dell’attenzione volta agli oggetti più popolari per il pubblico. I display servono proprio a mostrare questi oggetti e vengono anche utilizzati per mostrare i lotti di terreno. E’ opportuno che tu faccia una presentazione impeccabile degli oggetti tramite dei display innovativi. Come già anticipato, il banditore di aste è una figura immancabile in un simile evento di beneficenza e deve essere pertanto professionale e al contempo carismatico. Il carisma è importante per questi ruoli proprio perché consente di attirare maggiore attenzione da parte del pubblico e tenerla costante durante l’evento. Se trovi una persona simile che possa ricoprire questo ruolo, probabilmente non avrai problemi nel catturare l’interesse del pubblico.

asta di beneficenza
Asta di beneficenza

Ti consigliamo inoltre di stabilire un programma rigido e costituito da molti dettagli, al fine di rendere il corso dell’evento professionale e rendere i clienti ancor più soddisfatti. Un ulteriore elemento dell’asta di beneficenza che non devi assolutamente sottovalutare è il catalogo: al fine di far avere maggior chiarezza ai tuoi clienti infatti ti consigliamo di fornire un catalogo con tutti gli oggetti che verranno presentati all’asta, ancor prima che l’evento inizi. ti consigliamo di presentare i lotti in ordine cronologico così da evitare confusione, e di mostrare gratitudine sia ai venditori che ai donatori. i cataloghi non solo sono importanti al fine di fare chiarezza su come si svolge l’evento, ma anche per sapere il loro costo e la loro funzionalità.

Al fine di organizzare al meglio un evento di asta di beneficenza, ti consigliamo inoltre di ingaggiare degli osservatori: questi hanno infatti il compito di osservare e riconoscere le persone che comprano un determinato oggetto, e riscuotere quindi il pagamento. E’ possibile assegnare gli osservatori a delle sezioni del pubblico oppure ai singoli lotti, a tua preferenza. Infine, come ultimo consiglio per organizzare al meglio il tuo evento di beneficenza, ti consigliamo di presentare degli offerenti rappresentativi: questi sono dei membri dello staff che aiutano a ottenere l’attenzione del pubblico, facendo offerte o movimentando generalmente l’evento.

Leave a Reply